Malattie e sintomatologie, che possono essere favorevolmente influenzati dal programma:
-
-
- Sistema respiratorio: bronchite cronica, sinusite, pollinosi, asma bronchiale.
- Sistema cardio-vascolare: ipertonia, ischemia cardiaca (stenocardia, aritmia, dopo infarto), malattia cerebro-vascolare (incl. dopo ictus), vene varicose, emorroidi.
- Apparato digerente: stitichezza, malattia di riflusso, gastrite cronica, colite cronica, ulcera gastrica e del duodeno, epatite cronica, calcoli nella cistifellea.
- Apparato secretorio: cistite cronica, pielonefrite cronica, calcoli renali, frequenti ed acute infezioni urinarie.
- Sistema riproduttivo: infiammazioni croniche (annessiti e prostatiti), mestruazione irregolare e dolorosa, cisti delle ovaie, mioma dell'utero, sterilità di varia natura e in entrambi i sessi, sindrome della menopausa, mastopatia, adenoma (ipertrofia benigna) prostatico.
- Apparato motorio: artrosi e artriti, discopatia, osteoporosi, riabilitazione dopo fratture.
- Sistema immunitario: allergie, frequenti infezioni da raffreddore ed altre (es. erpete).
- Sistema endocrino: iperinsulinismo, diabete di tipo 2, malattie della ghiandola tiroidea (eccetto esoftalmo (morbo di Basedov) o tireotocsicosi), disturbi degli ormoni genitali.
- Sistema nervoso: plessiti, radicoliti, nevriti, sclerosi multipla in stadio avanzato, nevrosi, insonnia, anoressia/bulimia, frequenti mal di testa, emicrania, epilessia, urinare notturno nei bambini, dipendenza da fumo o alcool.
- Pelle: acne, orticaria, eczema, forme cutanee di malattie autoimmunitarie: psoriasi, lupus, sclerodermia.
- Metabolismo: obesità, gotta, alta percentuale di grassi nel sangue.
Controindicazioni:
-
-
- Esoftalmo (tireotocsicosi) – in via eccezionale può essere effettuata una cura al placarsi della malattia con le normali analisi ormonali.
- Grave insufficienza renale (curabile con emodialisi o trapianto del rene).
- Endometriosi – non può essere curata con il programma, ma non rappresenta una controindicazione per l'applicazione di questo.
- Diabete di tipo 1.
- Malattie infettive in forma acuta.
- Malattie mentali (schizofrenia, ciclofrenia ed altri).
- Tumore ed altre malattie maligne – a scopo di profilassi possono essere accettati soltanto pazienti in buone condizioni generali di salute, senza dati di metastasi e dopo aver effettuato interamente una cura standard (intervento chirurgico, chemio- o radioterapia ed altri).
- Artrite reumatoide in stadio avanzato.
- Malattie autoimmunitarie sistematiche (lupus ed altri).
- Grave insufficienza cronica cardiaca o respiratoria.
- Malattie ormonali gravi (morbo di Addison, acromegalia ed altri).
- Cirrosi epatica.
- Ulcera con complicazioni o con un alto rischio di complicazioni.
- Cura di cortisone in alti dosaggi secondo schema.
- Altre malattie gravi in fase avanzata.